Si tratta della norma UNI/TS 11852-2022: il documento fornisce una  descrizione approfondita  e una codifica univoca e chiara dei sottoprodotti ottenuti dalla raffinazione degli oli e grassi animali e vegetali tenendo conto dei criteri adottati  con il Dm 13 ottobre 2016, n. 264.
Per ciascun residuo di produzione, così come definito dal decreto in questione, la norma indica l'insediamento produttivo, il ciclo produttivo dal quale si origina e le caratteristiche chimico-fisiche. A completamento della classificazione, anche la dichiarazione del produttore.
Viene fornito, inoltre, un diagrammna di flusso  relativo al processo di raffinazione degli oli vegetali e animali.replica watches replica Rolex